Introduzione agli Aggettivi in Giapponese

Author Anna Baffa Volpe for article 'Introduzione agli Aggettivi in Giapponese'

Anna Baffa Volpe

5 min di lettura

Aggiornato al 30 dicembre 2022

Gli aggettivi in giapponese sono elementi che si flettono e comportano come se fossero verbi, parliamo infatti di “coniugazione” dell’aggettivo (e non di declinazione!).

Dividiamo in linea generale gli aggettivi in due categorie:

  • Aggettivi in “i” (い)
  • Aggettivi in “na” (な)

Aggettivi in “i” (い)

Gli aggettivi in “i” terminano in “i” oppure in “ii”:

  • (うつ)くしい (bello)
  • (たか)い (alto)
  • (ちか)い (vicino)

---

Questa tipologia viene chiamata in giapponese (けい)(よう)(), termine che indica l’aggettivo dove:

  • (けい)(よう) significa descrizione, qualificazione, modificazione
  • () indica la particella

Aggettivi in “na” (な)

L’altra categoria è rappresentata dagli aggettivi che terminano con la desinenza “na” e questa categoria viene chiamata in giapponese (けい)(よう)(どう)(), dove (どう)() indica il verbo.

---

Possiamo quindi tradurli e identificarli come “verbi aggettivali”.

Newsletter

Impara qualcosa di nuovo ogni settimana 🇯🇵 🇮🇹

Ogni settimana nuovi spunti, notizie e spiegazioni sulla lingua Giapponese, direttamente sulla tua email 📧

Come utilizzare gli aggettivi in Giapponese

Ricordiamo una caratteristica della lingua giapponese: l’assenza di genere e numero per il sostantivo e quindi tutti gli elementi ad esso attribuito.

Questa caratteristica si riflette anche sugli aggettivi. Per esempio, l’aggettivo (たか)い viene tradotto alto, alta, alti e alte.

Esistono comunque aggettivi riferiti in via preferenziale al genere femminile ed altri al genere maschile.

Ad esempio (うつく)しい e ()(れい)な per dire che una persona è di bell’aspetto si riferiscono in genere alla donna. Mentre per dire che un uomo è bello si utilizza ad esempio ハンサム (handsome dalla lingua inglese).

Aggettivi con funzione attributiva e predicativa

Vediamo oggi come si usano i vari aggettivi nella funzione attributiva e predicativa.

Funzione attributiva

Nella funzione attributiva l’aggettivo è utilizzato con un sostantivo e la regola come per molte lingue straniere è che precede sempre il sostantivo cui si riferisce

(たか)(たて)(もの)

Un edificio alto

()きな()(しゅ)

Il cantante preferito

美味(おい)しいお(ちゃ)

Un buon tè

(じょう)()(せん)(しゅ)

Un bravo atleta

(うつく)しい(かい)()

Un bel quadro

(まれ)(げん)(しょう)

Un fenomeno raro

(おも)(しろ)(しょう)(せつ)

Un romanzo interessante

(しん)(せつ)(かた)

Una persona gentile

(あたた)かいご(はん)

Del riso caldo

(しず)かな()(しょ)

Un luogo tranquillo

Funzione predicativa

L’uso predicativo dell’aggettivo invece prevede che ci sia appunto il predicato, il verbo, la copula in questo caso rappresentata dal verbo essere だ (da) e です (desu), mentre la desinenza “na” viene omessa

Notiamo che l’aggettivo in “i” oppure “ii” non è accompagnato dalla copula (だ (da) o です (desu)) ma contiene in sé il verbo. Per questo motivo questa categoria di aggettivi sono di per sé come dei verbi nella forma piana

Nota bene che nella forma cortese invece il verbo です (desu) viene indicato anche per gli aggettivi in “i” e “ii”

Aggettivi con il suffisso なる

Premium

Complete access to all the material published in the past and published new every week. Many more audio resources: listen to original audio sentences and dialogues with captions and explanations. Full dialogues to explain every grammar, word, or kanji in the details in a real Japanese context.

Supporta il sito

Puoi contribuire a migliorare il sito con nuove spiegazioni, esempi, audio e molto altro 🙏🏼

Sblocca contenuto

Esempi con gli aggettivi

Vediamo alcuni esempi con gli aggettivi nella forma attributiva e predicativa:

(ほん)()んだ。

Ho letto un libro.

(おも)(しろ)(ほん)()んだ。

Ho letto un libro interessante. (attributiva)

In questo primo esempio notiamo l'utilizzo della forma attributiva. Infatti, l'aggettivo (おも)(しろ)い (interessante) viene posto prima del sostantivo a cui si riferisce ((ほん), libro).

Si può vedere come (おも)(しろ)い (interessante) sia un attributo di (ほん) (libro) che specifica qualcosa in più sul libro, cioè il fatto che è interessante.

Inoltre notiamo come (おも)(しろ)い è posto prima del sostantivo senza predicato だ (da) o です (desu).


日本(にほん)()(てき)(くに)だ。

Il Giappone è un bellissimo paese. (predicativa)

In questo secondo esempio vediamo un utilizzo della forma predicativa dell'aggettivo. Infatti, notiamo la presenza della copula だ alla fine della frase. La copula in questo caso è necessaria per specificare che l'aggettivo (てき)な (bellissimo) si applica al sostantivo (くに) (paese).


Vediamo infine alcuni ulteriori esempi di aggettivi nelle varie forme:

ローマのコロッセオは(ゆう)(めい)だ。

Il Colosseo romano è famoso. (predicativa)

()きな(はい)(ゆう)()()えた。

Ho incontrato il mio attore preferito. (attributiva)

美味(おい)しいラーメンを()べた。

Ho mangiato del buon ramen. (attributiva)

Newsletter

Impara qualcosa di nuovo ogni settimana 🇯🇵 🇮🇹

Ogni settimana nuovi spunti, notizie e spiegazioni sulla lingua Giapponese, direttamente sulla tua email 📧