Esiste il plurale in Giapponese?

Author Anna Baffa Volpe for article 'Esiste il plurale in Giapponese?'

Anna Baffa Volpe

6 min di lettura

Abbiamo accennato in merito alle caratteristiche della lingua giapponese che non esiste propriamente un genere e un numero. Il sostantivo o l'aggettivo in sè non varia desinenza finale come per molte lingue ad indicare che il termine sia femminile, maschile, singolare o plurale.

Questo aspetto può lasciare perplessi e confondere a volte gli studenti. I madrelingua in genere non fanno distinzione nel numero e il confine spesso è molto ambiguo.

(とも)(だち)がいる。

(とも)(だち) è la parola che indica l'amico o l'amica, gli amici o le amiche.

いる è la forma piana del verbo essere esistenza, esserci e come tutti i verbi non viene coniugato secondo la persona, quindi non abbiamo indicazioni sul numero del sostantivo

(ひと)がいる。

Ci sono tre persone.

Se aggiungiamo al sostantivo il numerale, le cose cambiano. Abbiamo l'idea precisa sul numero del sostantivo e la frase diventa:

(ひと)が3人いる。

Ci sono 3 persone.

I numeri uniti ai suffissi numerici quindi risolvono ogni dubbio in merito al plurale del sostantivo, ma esistono fortunatamente per noi altri escamotage che risolvono la questione.

Quali sono questi escamotage?

Sono i suffissi che uniti ai sostantivi formano il plurale. Uno di questi compare nella parola vista che indica gli amici (とも)(だち).

Andiamo ora a vedere alcuni suffissi usati nella lingua Giapponese.


(たち)

Aggiungiamo il suffisso (たち) a vari pronomi per formare il plurale:

  • (わたし) io | (わたし)(たち) noi

  • あなた tu | あなた**(たち)** voi

  • (かの)(じょ) lei | (かの)(じょ)(達|たち) esse / loro

  • (かれ) lui | (かれ)(達|たち) essi / loro

Per la terza persona (かの)(じょ) e (かれ) vedremo più avanti che il plurale più comunemente utilizzato è quello espresso con ら

(ひと)(たち)

Le persone

()(ども)(たち)

I bambini

Il suffisso viene utilizzato anche con i nomi propri personali.

(やま)()さん(たち) e il significato è Il sig. Yamada e gli amici, il sig. Yamada e le altre persone insieme, il sig. Yamada e compagnia.

Con la terza persona singolare si utilizza anche il suffisso ら (ra) a formare il plurale:

  • (かの)(じょ) (lei) diventa (かの)(じょ): esse / loro

  • (かれ) (lui) diventa (かれ): essi / loro

(さん)()(しゃ)

I partecipanti

Troviamo questo suffisso unito ai dimostrativi della Serie Kosoado:

  • これ questo | これ questi

  • それ quello | それ quelli

  • あれ quello là | あれ quelli là (in fondo)

  • ここ da queste parti

  • そこ da quelle parti

  • あそこ da quelle altre parti

ここらで(やす)もう!

Riposiamoci qui!

Nella traduzione non viene sempre resa la forma plurale come per la frase riportata dove il concetto è "riposiamoci da queste parti qui in zona".

(がた)

あなた tu diventa あなた(がた) voi.

(せん)(せい)(がた)

Gli insegnanti

Newsletter

Impara qualcosa di nuovo ogni settimana 🇯🇵 🇮🇹

Ogni settimana nuovi spunti, notizie e spiegazioni sulla lingua Giapponese, direttamente sulla tua email 📧

Parola doppia espressa con 々

Troviamo in molti termini il plurale espresso dall'accostamento della stessa parola, con qualche variazione nella pronuncia.

(ひと)(びと) le persone

Per essere più precisi facciamo un passo in più aggiungendo il simbolo 々 la cui funzione è proprio quella di ripetere la parola che precede.

La forma corretta per il plurale di persona è quindi 人々.

Prefisso (しょ)

Abbiamo dei casi in cui viene utilizzato come prefisso il kanji (しょ):

(しょ)(こく)

Vari paesi

(しょ)()(じょう)

Svariate ragioni

(とも)

(とも) utilizzato come prefisso o suffisso a seconda dell'espressione; il significato è entrambi, l'uno e l'altro.

Ad esempio se ci capita di sentire in una conversazione il termine (とも)(ばたら)き vuol dire che in quel contesto "lavorano in due". In genere si usa nel caso in cui lavori sia il marito sia la moglie.

(だん)(じょ)(とも)

Entrambi i sessi

(わたくし)(ども) è una forma umile per riferirsi a noi.

二人(ふたり)(とも)

Entrambi (riferito alle persone)

若い者共が手伝いに来た。

Sono venuti dei giovani a dare una mano.

(がい)(らい)() ・ Le parole straniere

Il giapponese utilizza molti prestiti dall'inglese che pronunciati sembrano dei plurali, in realtà dovrebbero essere trattati come normali sostantivi giapponesi che possono essere singolari o plurali.

La ragione è che è difficile riprodurre in modo preciso ed accurato il suono delle parole inglesi che ad esempio finiscono con la consonante "t". In questi casi la parola termina utilizzando il suono e kana ツ (tsu).

  • フルーツ viene spesso usato al posto di (くだ)(もの) e potrebbe essere "fruit" oppure "fruits", frutto o frutta

  • シーツ potrebbe essere "sheet" oppure "sheets", lenzuolo o lenzuola

In alcuni casi il kana ズ posto alla fine della parola indica il plurale del termine straniero

  • メンズ men

  • タワーズ towers

メンズファッション

Moda maschile


Questo è tutto. Come abbiamo potuto vedere anche se non esiste il plurale in Giapponese è comunque possibile esprimere l'idea di "più di uno".

Per far ciò utilizziamo dei suffissi o termini particolari che abbiamo approfondito in questo post.

Se ti interessa rimanere aggiornato sui prossimi post puoi iscriverti alla newsletter qui in basso 👇

A presto.

Newsletter

Impara qualcosa di nuovo ogni settimana 🇯🇵 🇮🇹

Ogni settimana nuovi spunti, notizie e spiegazioni sulla lingua Giapponese, direttamente sulla tua email 📧